Patente a crediti

Come noto, il D.L. n. 19/2024, convertito con modifiche nella Legge n. 56/2024, ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori tramite crediti, denominato più comunemente “patente a crediti”. La Legge prevede che, dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che[…]

Rinnovo CCNL Commercio

In data 22/03/2024 Confcommercio, Confesercenti, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti del terziario.    L’accordo, oltre ad introdurre importanti modifiche a livello retributivo, ha regolamentato alcuni istituti contrattuali (ad esempio lavoro a tempo determinato, congedo parentale ecc).   INCREMENTO RETRIBUTIVO È prevista la corresponsione[…]

Rinnovo CCNL Studi Professionali

In data 16/02/2024, Confprofessioni, Filcams, Fisascat E Uiltucs hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Studi Professionali.   L’accordo, oltre ad introdurre importanti modifiche a livello retributivo, ha regolamentato alcuni istituti contrattuali (lavoro a tempo determinato e periodo di prova) e introdotto nuove tutele a favore dei lavoratori.   AUMENTO RETRIBUTIVO È[…]

Novità per il 2024 in materia di lavoro

Di seguito una sintesi delle principali novità in materia di lavoro introdotte da: Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023); Riforma IRPEF 2024 (D.Lgs. n. 216/2023). ESONERO CONTRIBUTIVO IVS LAVORATORI DIPENDENTI (art. 1 co. 15) – La Legge di Bilancio ha confermato, per l’anno 2024, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti[…]

Fringe benefit

In occasione delle prossime festività, si ricorda che gli omaggi ai dipendenti (pacchi natalizi) non sono imponibili solo se il valore di questi non supera, assieme ad altri benefit (buoni spesa, buoni carburante, auto concessa ad uso promiscuo, polizze assicurative extra professionali ecc), la soglia di 258,23 euro, elevata a 3.000,00 euro per i soli[…]

Canali di segnalazione per il whistleblowing dal 17/12/2023

Con il D.Lgs. 24/2023 è stata data attuazione alla direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione dei soggetti che segnalano violazioni commesse in azienda. Il “whistleblowing” è, infatti, il canale attraverso cui i lavoratori – siano essi subordinati, collaboratori, autonomi, liberi professionisti e consulenti, volontari e tirocinanti, azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo,[…]

Sanzioni più alte dal 06/10/2023 per le violazioni in materia di salute e sicurezza

Facendo seguito all’emanazione del Decreto Direttoriale n. 111/2023, l’INL ha emanato la nota INL n. 724, n. 1159 e n. 1201 con cui sono state riportati gli importi delle sanzioni rivalutate relative a contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro applicabili dal 06/10/2023. Di seguito, si riportano alcune delle contravvenzioni più ricorrenti[…]